Fare banca a catena? Oltre 10000 aziende registrate in Cina nel 2020

La piattaforma LongHash, specializzata in Asia, ha rilasciato una nuova visualizzazione dei dati che mostra che nel 2020 sono state registrate in Cina oltre 10000 aziende a catena di montaggio.

Si tratta di un interessante spaccato dello spazio delle blockchain in Cina, dove le aziende focalizzate sulla tecnologia hanno dovuto fare i conti con l’atteggiamento del governo cinese, in un certo qual modo alquanto topico, nei confronti di questo spazio.

Una diffusione interessante

La provincia del Guangdong rappresenta attualmente il maggior numero di società a catena di blocco registrate e operanti in Cina. Secondo la visualizzazione dei dati di Longhash, nella provincia sono in funzione 25371 imprese a catena di blocchi.

La provincia nord-occidentale della Cina, nella provincia dello Xinjiang, rappresenta il secondo più alto numero di società a catena di blocco registrate, con 5089 operazioni in corso.

Sorprendentemente la capitale della Cina, Pechino, rappresenta solo il 1540, che è notevolmente inferiore a molte delle province vicine.

Il 46 per cento delle aziende coinvolte in attività di blockchain ha registrato investimenti di capitale fino a 5 milioni di yuan cinesi, che equivalgono a poco più di 700.000 dollari. Il 10 per cento di queste società ha un sostegno finanziario di oltre 50 milioni di yuan cinesi, che è superiore a 7 milioni di dollari.

2018 ancora leader

I dati di LongHash risalgono al 2009 e riguardano società a catena di blocco registrate e in attività.

Riavvolgiamo l’orologio al 2009, l’anno in cui la Bitcoin Billionaire ha preso vita, e sono state registrate in Cina circa 3911 società a catena di blocchi. LongHash ha incluso aziende che sono attivamente coinvolte in attività legate alle blockchain. Tuttavia, la quotazione delle società si basa sul loro anno di fondazione, non sull’anno in cui hanno iniziato le attività legate alle catene di blocchi.

Dal 2009 al 2016 è stato registrato un numero abbastanza uniforme di società basate su catene di blocco anno dopo anno. Ma, come dimostrano i dati, le cose sono cambiate drasticamente dopo il 2017 e la vertiginosa corsa dei tori della Bitcoin verso la fine di quell’anno.

Il numero di aziende legate alle catene di montaggio è più che raddoppiato, passando da 8595 nel 2017 a 18500 aziende registrate nel 2018. Questo è ancora il numero più alto di aziende costituite dal 2009.

Il numero di nuove imprese a catena di blocco è sceso nel 2019 a poco più di 13000, mentre il 2020 sembra destinato a uguagliare o a superare questo numero, con 10075 imprese a catena di blocco registrate entro luglio.

Questo elenco ha eliminato tutte le aziende che non sono più coinvolte in attività legate alle catene di blocchi.

La posizione normativa della Cina

Questi dati suggeriscono che le aziende cinesi non esitano ad entrare nello spazio di blocco, nonostante una posizione storicamente indifferente e al limite della negatività nei confronti dello spazio da parte del governo cinese.

Mentre il Paese ospita una grande maggioranza di operazioni minerarie che rappresentano una parte massiccia dell’hashish minerario complessivo della Bitcoin, ci sono stati periodi di tempo in cui l’uso delle crittocurrenze è stato quasi proibito.

Nel 2019 le autorità si sono spinte fino a vietare l’accesso ai cambi di valuta estera, avendo già messo fuori legge le offerte iniziali di monete nel 2017. Anche alle istituzioni finanziarie cinesi è stato vietato di trattare con società legate ad attività basate sulla crittovaluta.
Allo stato attuale la Cina non riconosce il Bitcoin o altre valute crittografiche come moneta a corso legale. La People’s Bank of China sta lavorando attivamente alla sua Central Bank Digital Currency che spera possa combattere la supremazia dei giganti dei pagamenti mobili Alipay e WeChat Pay.

Related Posts